Realizzare un sentiero per il vostro giardino
Il sentiero aggiungerà interesse e curiosità al tuo giardino.

- Scegli la posizione e la forma del tracciato. Divertiti a progettare il sentiero in modo tale che sia retto e le curve siano fatte ad angolo retto. I percorsi di rette non sono prevedibili, ma quelli che scompaiono intorno ad un albero o ad un angolo sono più interessanti e hanno un aspetto più naturale.
- Fai il sentiero di ingresso di circa 1,2 m di larghezza in modo che due persone possono camminare fianco a fianco. I vialetti secondari, utilizzati da una sola persona alla volta, sono più stretti, da 76 a 91 cm di larghezza.
- Scegli un materiale per il sentiero che sia adatto all’uso. Un percorso che di cui si usufruisce in modo regolare dev’essere compatto, uniforme e non scivoloso. Le scelte migliori sono pavimentazione in mattoni o calcestruzzo, o con pietre.
- Assicurati che il sentiero non si impantani di acqua. Al fine di drenarlo correttamente è necessario un lieve pendio per eliminare l’acqua.
- Scava una base sufficientemente profonda di ghiaia. Dove il terreno non gela, la base di ghiaia andrebbe poco profonda: circa 10 cm. In terreni che gelano la base dovrà avere almeno 20 cm di profondità.
- Aggiungi della sabbia sulla ghiaia in modo da poter spostare una pietra senza fatica fino a quando non sarà nella giusta posizione. La sabbia evita anche che si creino erbacce.
- Utilizza piante a che crescono poco come la Festuca, l’Iberis o il cespuglio Germander lungo i bordi del percorso per rendere la transizione dal percorso al paesaggio più grazioso.
(Immagine presa da: http://www.allposters.it/-sp/Sentiero-in-giardino-Posters_i376630_.htm)